
Vittorio Valletta sin dal 2002 quando ha preso le redini dell’antica azienda di famiglia in mano, si è concentrato sulla sostenibilità ambientale, tant’è che negli anni ha creato una vera e propria equipe di ricercatori (di fama internazionale) che hanno creduto in lui e hanno portato avanti delle ricerche interessanti in campo oleario, spingendosi ben oltre a ciò che fino ad allora si conosceva sulle proprietà nutrizionali e polifenoliche presenti nelle materie di scarto.
Nel 2012 Nasce così il Progetto O.S.A acronimo di Olio, Sansa e Acque di vegetazioni, con cui si riesce a dimostrare praticamente tutti gli studi fino ad allora condotti allora e il progetto e il metodo vengono brevettati e approvati da diverse commissioni europee. Oggi è possibile affermare che Vittorio Valletta detiene la proprietà intellettuale di un sistema che renderebbe qualsiasi azienda olearia al mondo 100% ad impatto zero.
Al momento il progetto è fermo, in quanto le ricerche man mano che conducevano ad esiti estremamente positivi si sono spinte ben oltre l’immaginario e le aspettative di Valletta, e di conseguenza anche i costi della ricerca sono andati ben oltre qualsiasi previsione. Dato che l’intera ricerca sin ora svolta è stata esclusivamente finanziata con mezzi finanziari propri e personali, al momento e per scelta imprenditoriale, l’azienda sta ricercando partership con grandi investitori che possano finanziare il progetto nella parte finale ossia la sostanziale realizzazione degli impianti.
Chi sceglie Valletta, sceglie qualità e finanzia la nostra ricerca, sperando che un giorno tutte le aziende e in tutti i settori abbiano più cura e rispetto del mondo in cui viviamo e vivranno i nostri figli.
Meglio l’olio filtrato o meglio l’olio non filtrato?
Leggi Tutto "Meglio l’olio filtrato o meglio l’olio non filtrato?"